Abilmente Primavera – Vicenza 2012

Inevit-abilmente, anche questa primavera non volevo mancare all’appuntamento con la “Mostra-Atelier della Manualità Creativa” di Vicenza, più nota col nome di “Abilmente“.

Invari-abilmente è tornato a proporsi il problema di come arrivarci, visto che ultimamente Trenitalia si è messa d’impegno per far passare la voglia di viaggiare in treno (ammesso che questo ci sia).
Per fortuna la mia amica Angela, del Giardino di Angiolina, ha pensato bene di organizzare un viaggio in autobus, una bella comitiva, alla quale, vincendo la mia selvatichezza, mi sono aggregata anch’io.
Inevit-abilmente, per ovvi motivi logistici delle partecipanti, ci siamo andate di sabato, il giorno di massima ressa, o bolgia che dir si voglia.

Continua a leggere

Perché c’è lei

Appena l’ho saputo ho infilato nel lettore CD il Concerto N°3 per violino e orchestra di Čajkovskij (quello del film “Il concerto”, per intenderci), e ho iniziato a scrivere questo post.

Perché proprio quelle note? Non per uno ma per tre motivi: l’origine, la difficoltà e il colore. Per chi sa un po’ di musica e di patchwork questi dovrebbero essere tre indizi interessanti.

Continua a leggere

Da cosa nasce cosa! – Treviso 2011

Tutto sembrava complottare contro di me: accidenti, raffreddori, impegni imprevisti e inderogabili si accavallavano pur di impedirmi di visitare la mostra organizzata da Patchworkidea di Treviso.
Il destino però con conosce la mia ostinazione, così, proprio l’ultimo giorno della mostra, ho preso un treno al volo e sono scappata a Treviso.
Ne valeva la pena.
Primo: parecchia gente attorno a me, segnale indiscutibile del successo della mostra. Questo è bene in quanto si spera sempre che su cento visitatrici almeno una venga colpita dalla pazza idea di provare cimentarsi con pezze, ago e filo.
Secondo: aria di novità. Pur senza lanciarsi in ardite sperimentazioni, i lavori presenti si distaccano, per varietà e per disegno, da quelli delle esposizioni precedenti. Anche questo è bene, indica un’evoluzione, sempre auspicabile, sempre incoraggiante.

Continua a leggere

Creatività femminile – Muggia 2011

Muggia (Muja per tutti gli amanti dei toponimi originari) è una caratteristica cittadina istriana in provincia di Trieste e, quasi per fare un dispetto verso l’austerità mitteleuropea del capoluogo, i suoi abitanti, i mujesani, si sono sempre distinti per vivacità e allegria.

Immagine da www.grandihotel.it

Questa “voglia di fare” (che è poi voglia di vivere) ha da sempre trovato la strada per manifestarsi, in occasioni speciali, come per esempio la tradizionale sfilata di carri carnevaleschi, o anche in tutta una serie di attività che non sarebbe onesto definire “minori”.

Continua a leggere

Do You Speak English?

Welcome in England!

Eccomi qua, sana e salva.
Sono capitata in Inghilterra giusto nei giorni degli scontri, e proprio a Londra e a Birmingham mannaggia. C’era chi dall’Italia mi inviava degli SMS interrogativi e vagamente preoccupati; mi immaginava già nel bel mezzo degli scontri, presa tra due fuochi, ovvero tra la polizia e i teppisti, in cerca di una via di scampo tra i cristalli infranti delle vetrine saccheggiate e le fiamme delle automobili incendiate.
Un po’ mi è dispiaciuto deluderli.
A Londra, una metropoli formicolante di 20 milioni di abitanti, gli scontri a Totthenam e a Brixton non giustificavano i titoli allarmistici dei media italiani (es. Tutta Londra in fiamme); in proporzione era come se in un condominio di 40 appartamenti un marito si fosse messo litigare con la moglie.
A Birmingham poi, a parte i soliti poliziotti in giallo che bighellonavano non sapendo che pesci prendere, una volta sola ho avuto la possibilità di vedere 2 (due) tipi in tenuta antisommossa che interdivano preventivamente l’accesso al centro del Bullring.
In ogni caso, quest’anno, per impedirmi di vedere il Quilt Show di Birmingham non sarebbero bastati neanche i carri armati, e poi capirete il perché.

Continua a leggere

Eccomi qua

Era ora!

Ho inserito le immagini dei miei lavori (non tutti) in Flickr.
Se vi va di guardarle, questi sono i link (basta solamente cliccare sul titolo).

Lavori varihttp://www.flickr.com/photos/lastoffagiusta/sets/72157626675474582/

Cassapanche – http://www.flickr.com/photos/lastoffagiusta/sets/72157626675079930/

Alcune mie mostre – http://www.flickr.com/photos/lastoffagiusta/sets/72157626675252064/

Mesi – http://www.flickr.com/photos/lastoffagiusta/sets/72157626674840694/

Queste sono le fotografie scattate con la macchina digitale. Spero, tra un pò, di inserire anche quelle più vecchie, ancora su pellicola.