Topinke 3

Guardate qua cosa ti combina la Boemia: una mattina fine marzo con la neve, ma che neve, quella che cade piano piano, come dentro a una boccia di vetro, o in un vecchio film.

Se poi ci mettete sopra anche una prima colazione ipercalorica, un paio di calzettoni di lana, e un silenzio che hai voglia a trovarlo, è un’offerta speciale che sarebbe un delitto rifiutare.

Topinke 2

Ecco qua un’altra fotografia scattata nel Museo della Cioccolata e del Marzapane di Tábor.

Si tratta di uno scorcio della Piazza di Tábor, con i suoi antichi edifici in stile rinascimentale e la statua di Jan Zizka, il tutto fedelmente riprodotto col marzapane. Certo è che ce ne vuole di calma olimpica per mettersi a realizzare questi lavori pazzeschi, tant’è che avrei la tentazione di ribattezzare questo borgo medievale col nome di “Távor” .

Camp – Immagine da Wikipedia

Topinke 1

Be patient.

Ho più di un centinaio di fotografie in formato RAW da editare e convertire in JPG. Poi bisogna inserirle in Flickr e nella libreria di immagini del blog (in quest’ultimo una alla volta). Si deve fare quindi una dolorosa selezione (cercando di non far torto a nessuno…) e anche lambiccarsi il cervello per buttare giù un testo passabile. Solamente allora potrò finalmente comporre e pubblicare il post sulla mostra patchwork di Praga.

Intanto, giusto per stuzzicarvi l’appetito, inserirò ogni tanto nel blog qualche immagine carina, a spot.

In the meantime please have a little’ of patience, for example such as that which served to compose this beautiful floral composition… chocolate and marzipan.

L’appuntamento

Ci siamo, beh insomma, quasi.

Aprile arriverà, e porterà la primavera, sole e calore, luce e colore, profumo e sapore, tutti gli ingredienti per una stagione meravigliosa della quale il 7° Prague Patchwork Meeting è la perfetta ciliegina sulla torta.
Intanto prendete nota, segnatevi sul calendario le date del 5, 6 e 7 aprile, i giorni di apertura della mostra. Fatto? Bene.
Eh già, perché nei siti web e sulle riviste italiane non troverete molte notizie su questa splendida manifestazione, lacuna inspiegabile dato che il livello dei lavori esposti è ragguardevole, e che il tutto si svolge in una località da sogno.
Chi segue questo blog ha già avuto modo di constatare quanta ammirazione abbia per Praga, e di come la trovi una cornice ideale per una esposizione patchwork. Per chi invece è appena arrivato, ecco i link alle manifestazioni precedenti, quella del 2011 e quella del 2012.

Dato che “un’immagine vale più di mille parole”, date un’occhiata a quei post, e poi cominciate a chiedervi come mai non avete ancora mai sentito parlare del Prague Patchwork Meeting.

Ma c’è di più, in altri due post, “Prague – Istruzioni per l’uso” e “Perché c’è lei“, sono stati inserite alcune informazioni su Praga, tanto per solleticarvi ancora un po’ di più.

E io, che farò?

Continua a leggere

Quilting Day – Seconda parte

Puntata precedente: QUILTING DAY – PRIMA PARTE

Castelfranco Veneto, stazione ferroviaria.

Insiste a piovere.

Piove sui tetti e sui muri
piove sul lungo viale
piove sugli alberi oscuri
con ritmo triste e uguale

Alt, questa non è farina del mio sacco, è un pezzetto di una poesia di Ada Negri.

Comunque piove lo stesso.

Continua a leggere